Biblioteca Fabrizio Trisi – Lugo – 19 ottobre 2023

  • Biblioteca Fabrizio Trisi – Lugo
  • – 19 ottobre 2023

    E’ stato un bellissimo pomeriggio e ne condivido il merito con:

    • Morena Casarini, dell’Associazione Il Seno Di Poi OdV, che ha moderato l’incontro dando anche tante informazioni sulla prevenzione e la vita prima, durante e dopo la malattia. 🥰
    • Maria Chiara Sbiroli, Direttrice della Biblioteca Fabrizio Trisi – Lugo, che è stata straordinaria! Dolcissima e super competente. Mi ha fatto anche tanti complimenti per il libro. – Il pubblico che ha sfidato pioggia, freddo e buio per venire a sentirmi, dandomi un sostegno che non mi aspettavo. ♥Alice Spiga

    “UNA QUESTIONE DA POCO” IL 19 OTTOBRE ALLE ORE 21 al TaG

    “UNA QUESTIONE DA POCO” IL 19 OTTOBRE ALLE ORE 21 al TaG

    IL 19 OTTOBRE ALLE ORE 21, in occasione della GIORNATA MONDIALE DEDICATA ALLA LOTTA CONTRO IL TUMORE AL SENO, il gruppo teatrale “LE SALAMANDRE” ripropone al TaG, Teatro a Granarolo dell’Emilia, “UNA QUESTIONE DA POCO”. Lo spettacolo ha debuttato lo scorso 26 aprile al DEHON nell’ambito della rassegna DIVERSE ABILITÀ IN SCENA in una versione leggermente ridotta causa l’assenza di un’attrice. Quella del 19 ottobre, quindi, sarà l’occasione per presentare nella versione completa il testo tratto da un’opera molto intensa di Stefano Massini che parla di donne e di lavoro, temi molto sentiti dalle Salamandre. Sotto la consueta, attenta e paziente regia di Tita Ruggeri le attrici affronteranno ancora una volta il palco mettendosi alla prova in dialoghi e discussioni, cercando un giusto ritmo di condivisione delle diverse argomentazioni messe in gioco da un’opera tanto complessa quanto toccante.
    Il programma è stato realizzato grazie ad un contributo offerto dalla Susan G. Komen Italia – APS.
    L’iniziativa ha ottenuto il patrocinio gratuito del Comune di Granarolo dell’Emilia Città di Granarolo dell’Emilia.
    L’entrata è a offerta libera a favore della nostra Associazione.

    Grazie a tutte e a tutti! Evviva il Teatro!

    Uno scatto con la nostra regista Tita Ruggeri

    13 OTTOBRE 2023 “Giornata Nazionale di sensibilizzazione sul tumore al seno metastatico”

    13 OTTOBRE 2023 “Giornata Nazionale di sensibilizzazione sul tumore al seno metastatico” il palazzo del Podestà si illumina di viola.

    Con piacere l’amministrazione celebrerà insieme a voi la Giornata Nazionale di sensibilizzazione sul tumore al seno metastatico il 13\10\23 illuminando di viola la facciata del palazzo del Podestà, che si affaccia su Piazza Maggiore.

    13 OTTOBRE 2023 IL PALAZZO DEL PODESTA’ SI TINGE DI VIOLA PER LA TERZA GIORNATA NAZIONALE DI SENSIBILIZZAZIONE SUL TUMORE AL SENO METASTATICO

    BOLOGNA – La facciata del Palazzo del Podestà che dà su piazza Maggiore si colorerà di viola/rosa la sera del 13 ottobre, in occasione della giornata nazionale di sensibilizzazione sul tumore al seno metastatico. La giornata, che già dal 2009 si celebrava in tutto il mondo, è stata istituita nel 2021 anche nel nostro Paese, per accendere i riflettori sulle circa 50.000 donne italiane che convivono col tumore al seno al quarto stadio. L’iniziativa fa parte della campagna nazionale di Europa Donna Italia (un network che raggruppa 185 associazioni che si occupano di tumore al seno e si impegna in attività di informazione e patient advocacy) e a livello locale è stata promossa da aBRCAdabra ETS e Il Seno di Poi ODV.

    Il Comune di Bologna, per il secondo anno consecutivo, ha accolto l’invito delle due associazioni a dedicare l’illuminazione serale di uno degli edifici più significativi del centro della città.

    Con cortese richiesta di diffusione:

    • Daniela Patanè – Referente Emilia Romagna aBRCAdabra ETS 328.9317258
    • Morena Casarini – Presidente Ass.ne Il Seno di Poi OdV

    Per saperne di più:

    Il tumore al seno metastatico – Ogni anno in Italia circa 14.000 donne (dati Airtum) ricevono una diagnosi di tumore al seno metastatico, ovvero un tumore al seno le cui cellule hanno raggiunto altri organi, portando la malattia ad uno stadio che si definisce avanzato e che è curabile ma non più guaribile.

    Si stima che le donne colpite dalla malattia nel nostro paese siano circa 45.000Anche se oggi è possibile convivere con TSM e avere una buona qualità della vita anche per anni, queste donne hanno esigenze terapeutiche e assistenziali molto diverse da coloro che hanno un tumore allo stadio precoce, oltre a un legittimo bisogno di dare la propria testimonianza, mentre la maggior parte delle iniziative “in rosa” si rivolge alla prevenzione del cancro o alle donne che hanno superato la malattia.

    La campagna nazionale 2023 “ Una volta per tutte” – La campagna di informazione e sensibilizzazione sul TMS a livello nazionale si intitola “Una volta per tutte”; al centro ci sono un video e un manifesto che riassumono le principali richieste alle Istituzioni politiche e sanitarie per migliorare la qualità della vita delle donne con TSM: un percorso di cura dedicato, accesso ai farmaci in fase sperimentale, supporto psicologico e revisione dei criteri di definizione dell’invalidità civile.

    Il link al manifesto: https://europadonna.it/manifestotsm-2/.

    È realizzata da Europa Donna Italia, con A.N.D.O.S., aBRCAdabra e Oltre il Nastro Rosa.

    Le associazioni locali affiancano la campagna con iniziative territoriali, tra cui la richiesta di illuminazione dei monumenti.

    La Giornata Nazionale del Tumore al Seno Metastatico è stata indetta tramite la Direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri 5 Ottobre 2020 e pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n.294 del 26/11/2020.

    A livello internazionale il Metastatic Breast Cancer Awareness Day si celebra già dal 2009, allo scopo di decostruire la narrazione sul cancro al seno incentrata unicamente sulla malattia allo stadio precoce e sulla prevenzione. https://www.abrcadabra.it https://www.ilsenodipoi-odv.it https://europadonna.it

    CONDIVISIONE VIDEOAPPELLO

    CONDIVISIONE VIDEOAPPELLO – EUROPA DONNA ITALIA

    Carissime,

    come sapete, abbiamo realizzato un videoappello in occasione della giornata nazionale dedicata al Tumore al Seno Metastatico, per toccare il cuore e la mente di istituzioni nazionali e regionali, per chiedere il loro impegno affinché le nostre richieste diventino presto realtà.

    Speriamo che questo video sia per voi uno strumento utile per sensibilizzare tutti vostri referenti e per questo vi preghiamo di diffonderlo attraverso i vostri canali. I video potrebbero essere anche utilizzati durante gli eventi da voi organizzati dedicati direttamente o indirettamente al tumore al seno metastatico.

    Il videoappello è uno strumento che, abbinato al video già inviato, può semplificare la vostra attività nel territorio per quanto riguarda la sensibilizzazione per questa fase di malattia, senza, ovviamente, dimenticare chi non può più presentare le istanze rappresentate nel video.

    Restiamo a vostra disposizione per ogni necessità e vi ringraziamo il vostro continuo supporto e in allegato trovate, altresì, la bozza di una comunicazione da inviare alle istituzioni con le quali collaborate.

    Cliccate qui per ascoltare e ricondividere sui vostri canali social:

    Facebookhttps://fb.watch/nujrTADkDM/

    Instagramhttps://www.instagram.com/reel/CyA4thLAzrJ/?igshid=MzRlODBiNWFlZA==

    Linkedin:https://www.linkedin.com/posts/europa-donna-italia_tumorealsenometastatico-tsm-tumorealseno-ugcPost-7115351111846289409-NJMp

    Twitter: https://x.com/europadonnait/status/1709878598881231295?s=20
    In allegato inviamo il comunicato stampa Una volta per tutte.

    La Segreteria
    EUROPA DONNA ITALIA
    Via Conservatorio, 15 – 20122 Milano
    Tel. +39 0236709790
    www.europadonna.it