🌷 Incontro “Cancro al seno: esercizio fisico adattato post-intervento”

🌷 Incontro “Cancro al seno: esercizio fisico adattato post-intervento”

Venerdì 17 ottobre, ore 17.00 – 19.00

📍 Ospedale Bellaria – Palazzina H, Via Altura 3, Bologna

đź’» In presenza e online su Zoom

L’Associazione Il Seno di Poi OdV è felice di invitarvi a un incontro speciale dedicato a un tema fondamentale nel percorso di recupero dopo il tumore al seno:

👉 l’esercizio fisico adattato post-intervento.

Ne parliamo con la Dott.sa  Monica Guidi, Chinesiologa- Posturologa   collaboratrice specializzata nei percorsi E.F.A. presso U.O.S.D.  Medicina dello Sport AUSL – Bologna,   autrice del capitolo 10 del libro  – IL CANCRO SI BATTE ANCHE CON LO SPORT curato da Maria Christina Cox e Renato Manno.

Introduce Morena Casarini, Presidente dell’Ass. Il Seno di  Poi Odv

Intervengono: Da remoto   Dr.ssa C. Gelati, chirurgo plastico – Aosp Bologna;

Dr.ssa A. Baldissera – Referente Clinico Breast Unit AUSL Bologna;

Dr.ssa P.E. D’intino, Resp. UOSD Medicina dello sport AUSL Bologna;

Da remoto Prof.ssa M.C.Cox Primario  Ematologo- Policlinico.Tor Vergata – Roma e docente in Esercizio adattato ai pazienti oncologici UniversitĂ  S.Raffaele  Roma;

Da remoto Prof. Renato Manno, docente in Esercizio fisico adattato per la prevenzione primaria e secondaria delle malattie oncologiche  UniversitĂ  S.Raffaele  Roma;

Si ringrazia Komen Italia – Donne al Centro, per averci ospitato nei loro locali.

💗 Un’occasione preziosa per approfondire, confrontarsi e scoprire come l’attività fisica possa diventare una potente alleata nel benessere dopo la malattia.

🔹 Partecipazione

L’evento è gratuito e aperto a tutte le persone interessate, in presenza o online.

⏰ Dopo le ore 17.10 non sarà più possibile accedere all’incontro.

✍️ Prima di entrare, ricordati di scrivere nome e cognome.

đź”— Collegati su Zoom:

https://zoom.us/j/96223813192?pwd=loXQFBxTzo3EPuuqAKCi23EvAWFwtL1

🆔 ID riunione: 962 2381 3192

🔑 Codice d’accesso: 525202

🙏 Un ringraziamento speciale a Komen Italia – Donne al Centro per l’ospitalità nei loro spazi.

Ti aspettiamo per un pomeriggio di conoscenza, energia e condivisione đź’Şđź’–

GAME. TALK. FEEL. DONNE, PADEL E PAROLE.

GAME. TALK. FEEL. DONNE, PADEL E PAROLE.

INVITO a un appuntamento speciale che unisce sport, salute e cultura: SABATO 4 OTTOBRE Game. Talk. Feel. Donne, Padel e Parole

presso lo Sport Club di Ozzano Emilia – Via Mattei, 6.

Un pomeriggio, promosso dall’Associazione

Tra un atto e l’altro, per riflettere insieme sul miglioramento dello stile di vita e sul ruolo dell’attivitĂ  fisica nella riabilitazione delle donne operate al seno, attraverso un incontro che intreccia testimonianze, scienza, teatro e musica dal vivo. L’evento è realizzato nell’ambito del progetto IL CORPO DELLE DONNE. CORPO SOCIALE.

UNA LUNGA STORIA DI INTERAZIONI all’interno di SALUTE A TE! FESTIVAL.

Nel pomeriggio interventi di esperti e proiezione di un breve video teatrale realizzato dal nostro gruppo teatrale LE SALAMANDRE. Moderazione e letture: Tita Ruggeri

Monica Guidi tedofora alle Olimpiadi di Milano-Cortina 2026: una vita accesa da sport, coraggio e rinascita

Monica Guidi tedofora alle Olimpiadi di Milano-Cortina 2026: una vita accesa da sport, coraggio e rinascita

La chinesiologa ravennate Monica Guidi è stata scelta come tedofora per Milano-Cortina 2026. La sua storia di sportiva, professionista e donna che ha affrontato il tumore al seno è un esempio di forza, passione e speranza.


Un messaggio di luce e di speranza

Come associazione Il Seno di Poi siamo orgogliose di condividere la notizia di Monica Guidi, nostra amica e professionista stimata, scelta tra i tedofori delle Olimpiadi Milano-Cortina 2026. La sua storia rappresenta esattamente i valori in cui crediamo: resilienza, rinascita, impegno e fiducia nella vita.

Il percorso di Monica dimostra che, anche dopo una diagnosi di tumore al seno, è possibile riscoprirsi più forti, più consapevoli e capaci di accendere una luce anche per gli altri. La sua nomina a tedofora è una gioia per tutta la nostra comunità.


Un riconoscimento che premia la resilienza e la passione

Monica Guidi, 51 anni, originaria di Fusignano, è tra i 10.001 tedofori scelti per portare la Fiamma Olimpica di Milano-Cortina 2026. Un incarico di grande prestigio che celebra la sua lunga carriera sportiva e il suo straordinario percorso umano fatto di determinazione e amore per la vita.

Fin da bambina, Monica ha coltivato la passione per la bicicletta grazie a una compagna di scuola e alla Polisportiva Aurora di Fusignano. Con il tempo, la sua dedizione l’ha portata a gareggiare ai massimi livelli, indossando anche i colori della Gelati Sanson Pol Edera di Forlì nella categoria Elite.

Con sacrificio e spirito di squadra ha conquistato risultati nazionali e internazionali, imparando che – nello sport come nella vita – nulla si ottiene da soli.


Dalla carriera sportiva alla formazione e alla cura del corpo

Terminata la carriera agonistica, Monica Guidi ha scelto di dedicarsi alla formazione, laureandosi in Scienze Motorie e diventando tecnico federale. Per quasi un decennio ha guidato il settore femminile del ciclismo dell’Emilia-Romagna, contribuendo in modo decisivo alla crescita di un movimento allora ancora giovane e poco conosciuto.

Parallelamente, ha ricoperto incarichi di rilievo come rappresentante degli atleti nel CONI regionale, affermandosi come figura di riferimento nel panorama sportivo locale.


La sfida piĂą grande: affrontare e superare il tumore al seno

Nel 2010 la vita le ha posto davanti la prova piĂą difficile: una diagnosi di tumore al seno, scoperta per caso durante il lavoro di bagnina di salvataggio. Dopo un lungo percorso di cure, tra chemioterapia e interventi, Monica ha saputo trasformare la sofferenza in un nuovo inizio.

Determinata a non arrendersi, ha intrapreso un cammino di studio e specializzazione che l’ha portata a diventare chinesiologa e posturologa, dedicandosi alla rieducazione fisica e al movimento adattato per pazienti oncologici, cardiopatici e trapiantati.

Oggi dirige la Back School Ravenna, dove ogni giorno dimostra che anche dopo la malattia è possibile ritrovare benessere, fiducia e pienezza di vita, grazie alla competenza e all’esercizio fisico guidato.


Scienza, divulgazione e speranza

Monica Guidi ha pubblicato diverse ricerche scientifiche e, nel marzo 2025, uscirà il libro “Il tumore si combatte anche con lo sport”, scritto insieme a un gruppo di docenti universitari. Un progetto che unisce esperienza personale, conoscenza scientifica e una profonda visione umana della salute.

Il suo motto, “Si cade, ma poi ci si rialza”, riassume perfettamente il suo percorso e lo spirito con cui affronterà anche questa nuova avventura come tedofora olimpica: portare la Fiamma come simbolo di passione, energia e speranza.


Una storia che illumina la strada

Dal ciclismo alla lotta contro il tumore, dalla ricerca alla formazione, la storia di Monica Guidi è un esempio concreto di come lo sport possa diventare strumento di rinascita e trasformazione.

La sua nomina a tedofora per Milano-Cortina 2026 rappresenta non solo un riconoscimento personale, ma anche un messaggio universale di fiducia e di forza: lo sport può davvero illuminare la strada di chi sceglie di rialzarsi e ricominciare.


Testo rielaborato da un articolo pubblicato su “Il Resto del Carlino – Ravenna”. Introduzione a cura dell’associazione Il Seno di Poi.

📅 Calendario Eventi – Ottobre 2025

📅 Calendario Eventi – Ottobre 2025

Care Socie e Cari Soci,

nel mese di ottobre 2025 la nostra Associazione sarĂ  impegnata in numerosi eventi, incontri e spettacoli.

Ecco il calendario:

📌 Sabato 4 ottobre 2025 – Ozzano Emilia

Sport Club di Ozzano Emilia – Via Mattei, 6

All’interno della manifestazione Il corpo delle donne. Corpo sociale. Una lunga storia di interazioni

👉 Raffaella Pagani e Monica Vaccari del gruppo teatrale Le Salamandre presentano la proiezione del video teatrale Protocollo Salamandre.

🎭 Domenica 12 ottobre 2025 – Castel Maggiore, ore 17

Teatro Biagi D’Antona

👉 Spettacolo teatrale Petunie e Clementine del gruppo teatrale Le Salamandre.

💜 Lunedì 13 ottobre 2025 – Bologna

Giornata nazionale di sensibilizzazione sul tumore metastatico

👉 Illuminazione del Palazzo del Podestà.

📖 Venerdì 17 ottobre 2025 – Bologna, ore 17-19

Spazi di Komen – Donne al Centro, Ospedale Bellaria

👉 Presentazione del libro Il cancro si batte anche con lo sport – Cap. 10, a cura della Dott.ssa Monica Guidi (Chinesiologa – Posturologa).

🤝 Martedì 21 ottobre 2025 – Bologna, ore 15

👉 La Delegazione Emilia-Romagna di Europa Donna Italia incontra l’Assessore regionale alle Politiche per la Salute, Dott. Massimo Fabi.

🗳️ Venerdì 24 ottobre 2025 – Bologna

Sala AMA

👉 Elezioni del nuovo Consiglio Direttivo dell’Associazione.

🎶 Sabato 25 ottobre 2025 – Bologna

  • Sala Borsa – Manifestazione AMA Vivente con la partecipazione del gruppo AMA Sempre Insieme.
  • Sala Farnese, ore 16:30 – Concerto Risonanze del cuore del Coro Antonella Alberani.

Un caro saluto,

Associazione Il Seno di Poi OdV

🎭 Petunie e Clementine: Domenica 12 ottobre 2025 alle ore 17.00, al Teatro Biagi D’Antona di Castel Maggiore 🎭

🎭 Petunie e Clementine: Domenica 12 ottobre 2025 alle ore 17.00, al Teatro Biagi D’Antona di Castel Maggiore 🎭

🎭 Petunie e Clementine: lo spettacolo teatrale delle Salamandre a sostegno de Il Seno di Poi 🎭

L’arte può unire, emozionare e sostenere. Domenica 12 ottobre 2025 alle ore 17.00, al Teatro Biagi D’Antona di Castel Maggiore, le Salamandre dell’associazione Il Seno di Poi OdV porteranno in scena lo spettacolo Petunie e Clementine, per la regia di Tita Ruggeri.

Un appuntamento speciale, aperto a tutte le socie e alla cittadinanza, che unisce teatro e solidarietĂ .

Lo spettacolo nasce dal desiderio di raccontare storie di quotidianitĂ , vicinanza e resilienza, attraverso la leggerezza e la profonditĂ  del linguaggio teatrale.

Le Salamandre – gruppo teatrale interno all’associazione – tornano sul palco per regalare un momento di riflessione e condivisione, dove le emozioni diventano strumenti di sostegno reciproco.

Dettagli dell’evento

📍 Luogo: Teatro Biagi D’Antona – Castel Maggiore

đź“… Data: domenica 12 ottobre 2025

đź•” Orario: ore 17.00

🎭 Titolo: Petunie e Clementine

🎬 Regia: Tita Ruggeri

🎟️ Ingresso: a offerta libera, a favore dell’associazione Il Seno di Poi OdV

Per partecipare è richiesta la prenotazione: 📧 eventiroserosse@gmail.com

Un evento con il sostegno della comunitĂ 

L’iniziativa è realizzata con il patrocinio del Comune di Castel Maggiore e con il sostegno della Fondazione OVIV ETS by Ansaloni.

Vi aspettiamo numerose: sarĂ  un pomeriggio di teatro, emozioni e solidarietĂ .

Partecipare significa non solo assistere a uno spettacolo, ma anche contribuire concretamente alle attività dell’associazione Il Seno di Poi, che da anni sostiene le donne nel percorso dopo la malattia.

đź’Ś Prenotate subito il vostro posto: eventiroserosse@gmail.com

Di seguito proponiamo la raccolta dei video registrati durante lo spettacolo. Buona visione.!