IL CORO ANTONELLA ALBERANI – 26 NOVEMBRE 2021

Coro Antonella Alberani, Il Seno di Poi, Oratorio San Filippo Neri

Quando, nel Settembre del 2011, un gruppo di 20 ragazze “vintage” si presentò nella sala prove di via Pallavicini per la prima lezione di Canto Corale, nessuna si poneva la domanda di che cosa sarebbe stato del nascendo coro da lì in avanti. Accomunate tutte, allora, dall’esperienza del cancro e provenienti dall’Associazione, l’importante era imparare a cantare stando insieme, creare una distanza tra cure, visite, dottori e la propria vita che si cercava di ricostruire anche attraverso un’attività così attrattiva e potente come il canto corale. Così è stato, anzi, il cantare in coro ci ha donato e dona alcuni dei momenti più intensi ed emozionanti della nostra vita. Il canto umano è un mistero e una magia. Consola, eccita, stimola, rafforza, commuove, rilassa, e cantare in coro fa sentire tutta la forza di essere un gruppo. Ci si aiuta, sostiene, si ride, ci si emoziona, e queste emozioni si trasmettono a chi ascolta attraverso un’onda sonora ricca di sfumature e di energia.

Grazie a Gian Marco Grimandi, il nostro Maestro, che con pazienza, passione, entusiasmo e grande bravura ha saputo insegnarci i fondamentali del canto corale abbiamo scoperto percorsi musicali sempre nuovi, ci siamo rese conto di saper cantare, pur con tutti i nostri limiti, con sempre maggior sicurezza e capacità.

Ancora una volta siamo riuscite nell’intento di “gettare il cuore oltre l’ostacolo” che un Coro come il nostro, nato da un’associazione di donne unite da una malattia grave come un cancro, ha sempre avuto e sempre avrà come obiettivo. Perché, come ha detto una grande donna e scienziata : Rita Levi Montalcini “Bisogna dare vita ai giorni e non giorni alla vita”

Coro Antonella Alberani, Il Seno di Poi, Oratorio San Filippo Neri